Novità Territorio

Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile RICONOSCERSI. Includere per trasformare l’esistente

XXII EDIZIONE | 14-15 OTTOBRE 2022

Il 14 e 15 ottobre 2022 si terranno Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile, l’appuntamento di riflessione e conversazione sull’evoluzione del Terzo settore e dell’Economia Civile in Italia, promosso da AICCON.

Il titolo della XXII edizione è “RICONOSCERSI. Includere per trasformare l’esistente”, su questo tema si confronteranno i protagonisti del mondo accademico, dell’Economia Sociale e del Volontariato e delle istituzioni insieme ad una community di studenti e giovani imprenditori sociali.

Le GdB 2022 si svolgeranno in presenza presso il Centro Universitario di Bertinoro, un ritorno alle “origini”, forti dell’esperienza e delle innovazioni adottate nelle ultime due edizioni dell’evento.

La Rocca di Bertinoro torna ad essere un luogo di pensiero e di relazioni – sempre più desiderate e quanto mai opportune – con il l’intento di rincontrare la comunità attiva sui temi dell’evento.

 

DIRETTA STREAMING

Per tutti coloro che non potranno partecipare di persona sarà possibile seguire tutto l’evento in diretta streaming in diretta streaming sul canale YouTube di AICCON e la pagina Facebook delle Giornate di Bertinoro.

 

PROGRAMMA Oltre 40 relatori7 sessioni2 talk di approfondimento e 1 anteprima di presentazione dati a cura di Istat. Il programma completo è disponibile sul sito: https://www.legiornatedibertinoro.it/programma-2022/

 

ISCRIZIONI PARTECIPAZIONE ONLINE (gratuito)

Partner Ufficiali: Coopfond - Fondo mutualistico di Legacoop, Federcasse - Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Forum Nazionale del Terzo Settore.

Partner: TechSoup Italia, Pandora Rivista, ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Innovazione 2020.

 

 

 

www.legiornatedibertinoro.it

#gdb2022

AICCON è il Centro Studi promosso dall’Università di Bologna, dall’ Alleanza delle Cooperative Italiane e da numerose realtà, pubbliche e private, operanti nell’ambito dell’Economia Sociale, con sede presso la Scuola di Economia e Management di Forlì. AICCON è riuscita in questi anni a divenire un punto di riferimento scientifico grazie all'importanza delle iniziative realizzate ed alla continua attività di formazione e ricerca sui temi più rilevanti per il mondo della Cooperazione, del Non Profit e dell'Economia Civile, svolte in costante rapporto con la comunità accademica e le realtà del Terzo settore. www.aiccon.it

 

 

Per informazioni: t. 0543 62327| ecofo.aiccon@unibo.it

Ufficio Stampa: Rossella De Nunzio | t. 349 2920846 | rossella.denunzio@unibo.it

Ti potrebbe interessare anche:

Partecipa al 1° Campus On Air  percorso formativo online rivolto ai giovani soci e socie di tutta Italia ...

In diretta ogni primo lunedì del mese

Giovani Soci RomagnaBanca: iscrizioni aperte alla serata di formazione sull'uso del defibrillatore

Il Gruppo Cassa Centrale tra le “Aziende più attente al clima 2025”

Nella classifica delle 175 realtà italiane selezionate da “Il Corriere della Sera” in collaborazione con Statista, anche il Gruppo Cassa Centrale.