Emergenza Covid-19 Novità Imprese Territorio

La Regione interviene a sostegno delle Agenzie di Viaggio

Nuovo bando regionale per accedere ai contributi a fondo perduto

Contributi per le Agenzie di Viaggio

Le agenzie di viaggio rivestono un ruolo fondamentale per l'industria turistica emiliano‐romagnola.
L'attività da esse svolta rappresenta un fattore determinante per l'attrattività turistica della Regione che la crisi economica scatenata dall'emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus Covid 19 ha messo a dura prova.

Con delibera di Giunta regionale n. 855 del 13 luglio 2020 la Regione Emilia‐Romagna intende dare un ristoro parziale e una tantum alle agenzie di viaggio dell'Emilia‐Romagna, a fronte della perdita di fatturato registrata nei mesi di marzo, aprile e maggio del 2020 a causa dell'interruzione dell'attività causata dalla diffusione del virus Covid 19.

 

Destinatari
Imprese, aventi qualsiasi forma giuridica, che, al momento della domanda di contributo esercitano l'attività di agenzia di viaggio ai sensi dell'articolo 2 della Legge regionale 31 marzo 2003, n. 7 e cioè l'attività di produzione, organizzazione di viaggi e soggiorni e intermediazione, con o senza vendita
diretta al pubblico, nei predetti servizi, ivi compresi i compi di assistenza e di accoglienza ai turisti.

 

Tipologia e entità del contributo
Il contributo è a fondo perduto una tantum e verrà concesso e liquidato nelle seguenti misure:


- 1.000 € a favore delle agenzie on line
- 2.000 € a favore delle agenzie con unità locali aperte al pubblico
Il contributo è aumentato per un importo massimo concedibile e liquidabile di 3.000 in base alla disponibilità di risorse:
‐ per le agenzie che, alla data di presentazione della domanda, risultano iscritte nell'elenco delle "Agenzie sicure" previsto nell'articolo 16 della L.R. n. 7/2003;
‐ per le agenzie che, alla data della domanda, risultano avere presentato richiesta di iscrizione al suddetto elenco entro i termini stabili dalla Deliberazione di Giunta n. 2238 del 10 novembre 2003 o entro i termini eventualmente proroga con successivi provvedimenti della Giunta regionale. In quest'ultimo caso, la premialità verrà riconosciuta solo qualora, al momento dell'adozione del provvedimento di concessione dei contributi, la richiesta abbia avuto esito positivo con l'iscrizione nel predetto elenco.


Scadenza
La domanda di contributo dovrà essere compilata, validata ed inviata alla Regione esclusivamente per via telematica, tramite l'applicazione web Sfinge 2020.

Non è necessaria la firma digitale.

Le domande di contributo dovranno essere presentate a partire dalle ore 10 del 23/09/2020 e fino alle ore 13 del 09/10/2020.


Ciascuna impresa può presentare una sola domanda, indipendentemente dal numero di unità operative o sedi locali.

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale tra le “Aziende più attente al clima 2025”

Nella classifica delle 175 realtà italiane selezionate da “Il Corriere della Sera” in collaborazione con Statista, anche il Gruppo Cassa Centrale.

Fioccano le occasioni invernali con Claris Rent: al via la nuova promozione sul noleggio a lungo termine sui veicoli!

A partire dal 27 gennaio, Claris Rent lancia una nuova promozione dedicata al noleggio a lungo termine su una vasta gamma di veicoli, con tante promozioni imperdibili sia per privati che per aziende. 

“AL SICURO”: il podcast sulla sicurezza informatica

Prende il via il podcast dedicato alla sicurezza informatica nell’ambito della campagna “I Navigati – Informati e Sicuri”, in cui vengono illustrate le tecniche utilizzate dai pirati informatici per imparare a riconoscerle e fruire dei servizi digitali, per sentirsi al sicuro.