Emergenza Covid-19 Novità Imprese

Dalla Regione aiuti ad AGRITURISMI e FATTORIE DIDATTICHE

Bando per le imprese in difficoltà dopo la pandemia

Agriturismo

Con l'obiettivo di fornire un'iniezione di liquidità ad agriturismi e fattorie didattiche, e' stato attivato un bando a valere sul tipo di operazione 21.1.01 "Sostegno a favore di agricoltori colpiti dalla emergenza Covid-19" che eroga un contributo finanziario una tantum di 2.000 euro per le imprese agrituristiche e 1.000 euro per le fattorie didattiche.

 

Si tratta di una misura adottata dalla Regione per garantire continuità a quelle imprese che avevano attivato investimenti per la diversificazione dell'attività ma che, prima sono state costrette a chiudere le proprie attività per limitare la diffusione della pandemia e poi, hanno assistito ad una caduta sostanziale nelle prenotazioni e nelle presenze.

 

Le risorse complessivamente disponibili ammontano a 2.980.000 di euro, di cui 2.680.000 stanziati sul bilancio regionale e 300.000 sulle risorse del PSR.

 

Le richieste di sostegno posso essere presentate dal 5 agosto 22 settembre 2020 utilizzando l'applicativo SIAG messo a disposizione dall'Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura (AGREA).

 

L'avviso pubblico e' stato approvato con Delibera di Giunta nr. 1018 del 3 agosto 2020.

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale tra le “Aziende più attente al clima 2025”

Nella classifica delle 175 realtà italiane selezionate da “Il Corriere della Sera” in collaborazione con Statista, anche il Gruppo Cassa Centrale.

Fioccano le occasioni invernali con Claris Rent: al via la nuova promozione sul noleggio a lungo termine sui veicoli!

A partire dal 27 gennaio, Claris Rent lancia una nuova promozione dedicata al noleggio a lungo termine su una vasta gamma di veicoli, con tante promozioni imperdibili sia per privati che per aziende. 

“AL SICURO”: il podcast sulla sicurezza informatica

Prende il via il podcast dedicato alla sicurezza informatica nell’ambito della campagna “I Navigati – Informati e Sicuri”, in cui vengono illustrate le tecniche utilizzate dai pirati informatici per imparare a riconoscerle e fruire dei servizi digitali, per sentirsi al sicuro.